Italiano
Ir a la navegación
Ir a la búsqueda

Lingue<=>Idiomas/Dialectos hablados en Italia[editar]
Territorio<=>Territorio[editar]
La lista resalta en negrita la provincia cuya capital administrativa es también la capital administrativa de su región.
El código para las provincias italianas es ISO 3166-2:IT.

Feriados[editar]
Data | Nome | Spiegazione |
---|---|---|
1º gennaio | Capodanno | |
6 gennaio | Epifania | La Chiesa cattolica e altre chiese cristiane ricordano la manifestazione della divinità di Gesù Cristo (ricorre anche la Festa della Befana). |
variabile | * Pasqua | La Chiesa cattolica e altre chiese cristiane ricordano la risurrezione di Gesù Cristo. |
variabile | ** Lunedì dell'Angelo | Lunedì di Pasqua, Pasquetta. |
25 aprile | Festa della Liberazione | Fine della Seconda guerra mondiale (1945) in Italia e la liberazione dal nazifascismo. |
1º maggio | Festa dei lavoratori | |
2 giugno | Festa della Repubblica italiana | Festa nazionale, che celebra la nascita della Repubblica italiana (2 giugno 1946). |
15 agosto | Ferragosto | La Chiesa cattolica ricorda l'assunzione della beata vergine Maria. |
1º novembre | Ognissanti | |
8 dicembre | Immacolata Concezione | La Chiesa cattolica ricorda l'istituzione del dogma secondo cui la beata vergine Maria è stata preservata, fin dall'istante del suo concepimento, dal peccato originale e non commise, in tutta la sua vita, alcun peccato, neanche veniale. |
25 dicembre | Natale | La Chiesa cattolica e altre chiese cristiane ricordano la nascita di Gesù Cristo. |
26 dicembre | Santo Stefano | Giorno festivo, non religioso (non "di precetto"), stabilito nel dopoguerra per allungare la festività solenne del Natale. |
* Pasqua: prima domenica successiva al primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera: può cadere dal 22 marzo al 25 aprile // ** Pasquetta: lunedì successivo alla Pasqua |
Fino al 1977 erano considerati giorni festivi agli effetti civili:[1]
- 19 marzo, San Giuseppe;
- Ascensione, giovedì (40 giorni dopo Pasqua);
- Corpus Domini, giovedì (60 giorni dopo Pasqua);
- 29 giugno, Santi Pietro e Paolo;
- 4 ottobre, San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia;
- 4 novembre, giorno della vittoria nella prima guerra mondiale.
In Alto Adige, inoltre, il lunedì di Pentecoste è considerato giorno festivo.
|}
El Alfabeto[editar]
L'Alfabeto:
|
Pronombres personales[editar]
Pronomi Personale:
Italiano<=>Español
|
Países y nacionalidades del mundo[editar]
Paesi e nazionalità del mondo :
La Familia[editar]
La Famiglia:
Italiano<=>Español
|
Los meses del año[editar]
I Mesi dell'Anno :
Italiano<=>Español
|
Los días de la semana[editar]
I Giorni Della Settimana :
Italiano<=>Español
|
Cuerpos del Sistema Solar[editar]
I Corpi Del Sistema Solare :
Italiano S.P. Español |
Lecciones[editar]
Referencias[editar]
- ↑ «Legge 5 marzo 1977, numero 54 - Disposizioni in materia di giorni festivi». Consultado el 6 de julio de 2010.